Rimedi naturali i per eliminare calli e vesciche per sempre

Certe volte, le vesciche che si formano sui piedi, sono cosรฌ fastidiose che ci impediscono di lavorare e camminare come vorremo. Intendiamo, in genere, per vesciche, quelle piaghe rosse, gonfie e piene di liquido che si formano quando le scarpe sfregano ripetutamente sulla pelle. Spesso, รจ un problema che sopraggiunge quando le scarpe sono nuove o troppo strette.

Le vesciche possono sopraggiungere anche in seguito unโ€™infezione: in questo caso, il forte prurito, ci costringe a grattare la zona che irritandosi provoca la loro comparsa. รˆ un modo attraverso il quale, il nostro corpo si difende. La vescica, infatti, va a formare una sorta di cuscinetto morbido per attutire lo sfregamento e per proteggersi. La cosa migliore da fare รจ prevenire la loro comparsa e medicare la zona interessata da bolle e ferite. Ecco come trattare le vesciche senza farmaci.

Con il tempo, le vesciche tendono a guarire da sole, senza alcun intervento e non lasciano alcun segno, perchรฉ la pelle si rigenera. Il modo migliore per limitare il dolore, รจ quello di medicare la zona con un cerotto con microfori o con una protezione sterile, nel caso in cui si ci si espone in ambienti poco igienici o che abbondano di povere o di possibili sostanze nocive.

Si puรฒ anche usare un ago sterile: questo รจ un metodo consigliabile soprattutto in presenza di vesciche di grandi dimensioni e decisamente difficili da sopportare.

Lโ€™ago sterile serve a fare una delicata pressione sulle pareti della vescica, per permettere ad essa di svuotarsi e di asciugarsi in modo piรน celere. Fate solo attenzione a non provocare infezioni. Si puรฒ disinfettare la zona con un poโ€™ di mercurio cromo.

Anche i calli sono davvero terribili certe volte, soprattutto se si trovano sui piedi o in quelle zone del corpo piรน esposte. Anchโ€™esso sopraggiunge come difesa del nostro corpo, in seguito ad una ripetuta frizione, pressione o irritazione in una zona del corpo. Il callo non fa altro che ispessire lโ€™area rendendola piรน dura e resistente. Infatti, la loro presenza, in genere, si scorge proprio in quelle zone del corpo dove la pelle รจ piรน sottile o glabra come sulla superficie dorsale delle dita dei piedi e delle mani. I calli delle dita dei piedi, in gergo medico, vengono definiti heloma. Ma come possiamo mandarli via in modo naturale?

Possiamo usare alcuni elementi del tutto naturali contro i calli, come: la camomilla, lโ€™aceto, il bicarbonato di sodio e altri ingredienti simili che sicuramente avrete giร  in dispensa.

  1. Bicarbonato di sodio: dovrete versare 3 cucchiai di bicarbonato in una bacinella piena dโ€™acqua calda. Mettete a bagno lโ€™arto interessato dai calli per almeno 20 minuti. In questo modo, la pelle morta dovrebbe diventare piรน molle e sarร  piรน facile rimuovere il callo.
  2. Camomilla: bisogna preparare un comune infuso di camomilla e mettere a mollo lโ€™arto interessato dal callo. รˆ un ottimo rimedio naturale per i calli dei piedi ed รจ efficace anche per contrastare unโ€™eccessiva sudorazione.
  3. Amido di Mais: si puรฒ usare come il classico talco. Questo ingrediente, infatti, ha lo scopo di mantenere la zona asciutta e proteggere la pelle contro lโ€™umiditร .
  4. Limone: vi basterร , in questo caso, mescolare il succo di un limone con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Applicate la pasta ottenuta nella zona callosa. Coprite questa zona con una garza (o un calzino di cotone bianco) e lasciate agire il composto per tutta la notte. รˆ bene continuare con questo metodo naturale finchรฉ il callo non andrร  via asciugandosi autonomamente.
  5. Metodi alternativi: potrete anche riempire una bacinella con acqua calda e sapone. Aggiungete un bicchiere di aceto di mele e mettete a bagno la zona interessata dal callo per almeno 20 minuti. Lโ€™aceto renderร  il callo molto morbido. A questo punto, potrete trattarlo con una pietra pomice. Dopo il pediluvio, tamponate con olio di ricino. Se opterete per questo metodo e sarete costanti, il callo sparirร  in un giro di 10 giorni.