ora legale

Ora Solare 2023: date, come regolare gli orologi e implicazioni

Introdotta definitivamente nel 1966, lโ€™ora legale aveva lโ€™obiettivo principale del risparmio. Basti pensare che nel 2016, grazie allโ€™ora legale, abbiamo risparmiato ben 573 milioni di kilowattora, equivalente al consumo annuo di 210.000 famiglie italiane. Non solo: con lโ€™ora legale si previene anche lโ€™emissione di circa 300mila tonnellate di anidride carbonica, contribuendo alla protezione dellโ€™ambiente.

ora legale
ora legale

Come Funziona

Allโ€™arrivo della primavera, anticipiamo le lancette di unโ€™ora, spostamento che viene poi annullato in autunno. La ragione? Sfruttare le lunghe giornate estive, posticipando lโ€™arrivo del buio e risparmiando sullโ€™illuminazione.

Ciรฒ significa anche che, nonostante perdiamo unโ€™ora di sonno la notte del cambio, nei mesi successivi possiamo godere di serate piรน luminose, con tramonti che in alcuni casi si protraggono fino alle 23.

Lโ€™idea dellโ€™ora legale non รจ recente. Benjamin Franklin, nel Settecento, fu tra i primi a capire che regolando lโ€™orario secondo la luce solare, si poteva risparmiare molto sullโ€™illuminazione. In Italia, lโ€™ora legale vide la luce nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, diventando poi una costante dal 1966. Dal 2001, poi, lโ€™Unione Europea ha armonizzato le date del cambio per tutti gli Stati membri.

Il Ritorno dellโ€™Ora Solare

La notte tra il 28 e il 29 ottobre segnerร  il ritorno dellโ€™ora solare. Precisamente, alle 3 del mattino di domenica 29, dovremo spostare le lancette allโ€™indietro di unโ€™ora, regalandoci cosรฌ unโ€™ora di sonno in piรน. Questo porterร  a giornate che si oscureranno prima la sera e si illumineranno prima al mattino.

Tuttavia, il numero totale di ore di luce diminuirร  progressivamente fino al solstizio dโ€™inverno, dopodichรฉ le giornate inizieranno nuovamente a prolungarsi. E ricordate, lโ€™ora legale tornerร  il 31 marzo 2024, alle 3:00.

Le Implicazioni del Cambio dโ€™Ora

Il beneficio immediato del cambio dโ€™ora รจ lโ€™opportunitร  di godersi unโ€™ora di sonno in piรน. Ma, non รจ cosรฌ semplice come sembra. Diversi studi hanno rivelato che il nostro ritmo circadiano puรฒ non adattarsi immediatamente a questo cambiamento. Alcuni potrebbero svegliarsi come al solito, nonostante lโ€™ora in piรน. Tra gli altri effetti che alcune persone potrebbero sperimentare ci sono:

  • Difficoltร  a dormire, con episodi di insonnia o sonno disturbato.
  • Aumento della sonnolenza, che potrebbe influire sulla concentrazione nelle prime fasi del cambio.
  • Maggiore stress per coloro che faticano ad adattarsi al nuovo orario.
  • Possibile disallineamento tra la fame percepita e gli orari abituali dei pasti.

รˆ fondamentale ascoltare il proprio corpo durante questo periodo di transizione e adottare strategie che ci aiutino ad adattarci al meglio.

Il passaggio allโ€™ora legale puรฒ, per alcuni, creare scompiglio nei ritmi biologici, simile al jet lag. Cambiando lโ€™orario, infatti, puรฒ succedere di sentire fame o sonno in momenti inaspettati. Ma, proprio per ridurre questi disagi, si รจ scelto il fine settimana per il cambio, offrendo un periodo di adattamento prima della settimana lavorativa.

Un Futuro Incerto

Nonostante i benefici, lโ€™ora legale ha i suoi detrattori. Nel 2018, una consultazione della Commissione Europea ha visto lโ€™84% dei partecipanti chiedere lโ€™abolizione del cambio dโ€™ora. E, nel 2019, sembrava che lโ€™ora legale fosse destinata a sparire dal 2022. Tuttavia, tra crisi energetiche e pandemie, la situazione รจ ancora in evoluzione.

Lโ€™ora legale rappresenta unโ€™importante misura di risparmio energetico e protezione ambientale, unโ€™ereditร  del passato che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e le risorse a nostra disposizione.