Sopra lโorbita del nostro pianeta Terra, stazionano diversi satelliti, che servono a monitorare tutti i movimenti dei corpi celesti nello spazio intorno a noi. In questo modo, organizzazioni come la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), o la NASA, possono tenere traccia di ogni possibile pericolo proveniente dallโesterno. Tuttavia, il loro lavoro non si basa esclusivamente su questo, ma anche sulla raccolta di immagini e filmati della Terra, osservata dallo spazio.
Di recente, sul web, ha iniziato a diffondersi rapidamente un video montaggio in cui รจ possibile osservare la superficie del nostro pianeta, durante le ore notturne. Infatti, utilizzando le immagini riprese dai satelliti, lโeditore David Peterson ha realizzato uno video spettacolare. Si รจ trattato di un progetto realizzato per essere svelato e mostrato durante lโAstronomical Imaging Day della NASA. Nel corso di questo evento, vengono presentati progetti simili a quello del video in questione, in cui si offre una prospettiva inedita dello spazio.
Nel lavoro svolto da Peterson, si puรฒ scorgere ogni continente, ogni polo, e ogni angolo della nostra Terra. DallโAmerica del Nord fino a quella del Sud, quindi dagli Stati Uniti fino alle isole tropicali delle Bahamas e dei Caraibi. Poi il sud-est asiatico, fino ad arrivare in Europa. Prestando attenzione, intorno al primo minuto di video, possiamo riconoscere perfino la nostra Italia, con la sua caratteristica forma dello stivale. Infine osserviamo i poli, con ben tre aurore boreali diverse. Il fascio di luce che si puรฒ intravedere, รจ invece lโaurora australe, osservabile nel continente oceanico.
In soli due minuti e mezzo di video, circa, possiamo osservare lโintera superficie del pianeta come non lโabbiamo mai vista. Proprio per questo motivo, come dicevamo, il filmato รจ divenuto ben presto popolare sulla rete. Forse รจ anche merito dallo spettacolo suggestivo offerto dalle luci artificiali che illuminano ogni cittร , durante le ore notturne.
Vi lasciamo alla visione delle spettacolari immagini del nostro pianeta, direttamente dallo spazio: