La donna tatuata con “Il giardino delle delizie” non è quello che sembra

Una particolare immagine che mostra una donna di spalle, con un meraviglioso tatuaggio che le scorre lungo la schiena ha lasciato stupite persone provenienti da tutto il mondo, che non sono riuscite a credere ai loro occhi, nello scoprire che ciò che stavano guardando non era affatto una fotografia.

La creazione di Agieszka Nienartowicz, infatti, non è affatto uno scatto fotografico della schiena tatuata di una splendida donna, ma un vero e proprio dipinto ad olio.

Questa artista polacca si è ispirata a Hieronymus Bosch per dar vita a questa creazione, realizzata appena 2 anni dopo essersi laureata all’Accademia di Belle Arti di Danzica.

Con questo dipinto, l’artista è riuscita ad esprimere tutto il suo straordinario talento, combinando “Il giardino delle delizie”, la famosa opera di Bosch, con l’arte del tatuaggio, fornendo alla sua creazione un tocco straordinariamente contemporaneo.

Nienartowicz desiderava riuscire a combinare tra loro le emozioni e i conflitti interiori dell’uomo, ed ha trovato nella pittura del XV secolo un perfetto esempio.

Le figure di Bosch, dipinte in modo davvero sensazionale dalla giovane artista, testimoniano la caduta dell’uomo, ma lo fanno in uno straordinario contrasto, con la figura delicata della giovane donna raffigurata.

Nonostante l’opera di Nienartowicz sia praticamente sulla strada dell’iperrealismo, c’è ancora un tocco pittorico evidente nella tela, che mostra la combinazione tra vecchio e nuovo e si sforza di raggiungere la perfezione degli antichi maestri.

Osservando da vicino il dipinto, è incredibile notare la moltitudine di particolari. L’artista ha rivelato di amare in modo passionale l’arte dei secoli passati e che il pensiero e le abilità dei maestri che l’hanno preceduta hanno lasciato un vero segno su di lei.

Nienartowicz ha anche dichiarato che in certe occasioni non può fare a meno di sentirsi “schiacciata” dal loro genio e che pur vivendo in un mondo che ormai si è distaccato completamente dagli stili artistici di una volta, bisogna sempre mantenere il massimo rispetto verso coloro che, con le loro opere, hanno lasciato per sempre il loro segno nel mondo.