Se ci sono degli animali che incontrano facilmente le antipatie della maggior parte della popolazione mondiale, questi sono gli scarafaggi. La presenza di questi animali รจ particolarmente legata alle aree abitative umane, dato che non esitano a cibarsi di ogni possibile scarto alimentare. Tante persone nutrono una paura viscerale degli scarafaggi e anche solo lโidea di vederne uno in casa crea in loro una sensazione di angoscia. Ma vi siete mai chiesti se gli scarafaggi rappresentano veramente un pericolo?
Questi animali hanno la fama di essere insetti indistruttibili e capaci di sopravvivere persino ad un olocausto nucleare. Sono creature che riescono a vivere in ambienti incredibilmente poco igienici e malsani e sono facili portatori di malattie, ma a differenza di quanto si possa pensare amano trovare luoghi particolarmente puliti, dove non cโรจ traccia di materia organica in decomposizione.
Se vi siete mai domandati se questi animali mordono o pungono, la risposta รจ abbastanza semplice. Gli scarafaggi non hanno nessun pungiglione, quindi non possono pungerci in alcun modo. Allo stesso tempo, perรฒ, sono dotati di un apparato boccale di tipo masticatorio che gli consente di mordere con una forza di 50 volte maggiore, rispetto al loro peso corporeo.
Questo significa che un loro morso รจ cinque volte piรน forte di quello di un essere umano. Ovviamente questi animali non trascorrono il loro tempo cercando di azzannare gli umani, ma lo fanno solamente in casi molto specifici, quindi รจ davvero improbabile subire un morso da uno di essi.
Tuttavia, nel caso in cui dovessero esserci carenze di cibo, sicuramente non si farebbero problemi a tentare di addentare qualsiasi cosa, purchรฉ serva a nutrirli e in questo โmenรนโ rientriamo anche noi esseri umani. I rari casi in cui uno scarafaggio potrebbe mordervi รจ durante la notte, quando le loro โvittimeโ dormono. Le zone piรน soggette a morsi sono i piedi, le dita, le unghie e le ciglia.
Queste zone sono quelle in cui si accumulano i maggiori residui di materia organica e potrebbero apparire come โsucculentiโ ad uno di questi insetti affamati. Ovviamente, per diminuire i rischi รจ opportuno mantenere una buona igiene corporea ed eliminare il prima possibile la loro presenza dalle nostre abitazioni, dato che sono creature che si moltiplicano ad una velocitร impressionante.
Nel caso in cui uno scarafaggio vi abbia morso, non preoccupatevi piรน del dovuto e trattate la ferita come un qualunque altro morso di insetto. Lavate lโarea interessata con acqua e sapone e controllate se nelle ore seguenti dovesse presentarsi una reazione di qualche tipo. Se non dovessero esserci miglioramenti o dovesse manifestarsi una forma allergica, allora dovreste rivolgervi ad un medico, affinchรฉ vi suggerisca la giusta terapia.