Cosa usavamo prima della carta igienica? Gli antecedenti poco confortevoli della nostra igiene personale

La creazione della carta igienica รจ stata davvero un punto di svolta nella vita dellโ€™uomo e nella comoditร  della sua igiene personale.
Siamo cosรฌ tanto abituati ad utilizzarla che probabilmente non sappiamo nemmeno che cosa i nostri antenati utilizzassero, per adempiere alle loro operazioni di โ€œpuliziaโ€.

La carta igienica arrivรฒ in Europa nel 1857 e fu inventata da Joseph Gavetty. Agli inizi era un prodotto davvero speciale e molto raro e fino al 1890 non fu messa in vendita al pubblico.
A quei tempi era molto ruvida ed aveva alcune piccole schegge al suo interno, quindi la qualitร  lasciava molto a desiderare. Soltanto nel 1935 la Northern Tissue Company, creรฒ una tipologia di carta igienica perfettamente adatta ai suoi scopi e senza sorpresine al suo interno.

In passato molti strumenti erano stati utilizzati per adempiere al compito che oggi svolge la carta igienica. Alcune persone utilizzavano le spighe o la neve, in altri casi venivano adoperati degli strumenti di ceramica e chi invece non poteva permettersi questi oggetti, era costretto a ripiegare sulle mani.

La maggior parte di questi utensili era di origine organica e quindi non sono arrivati a conservarsi fino ai giorni nostri, ma alcuni studi rivelano che nella Cina di 2000 anni fa si utilizzavano dei bastoncini di legno o bambรน, avvolti nella stoffa.

Durante i periodi greco-romani, quindi tra il 330 a.C. e il 640 d.C. veniva utilizzato un utensile chiamato โ€œtersoriumโ€ ed era un bastone con una spugna alla fine, che veniva condiviso tra le persone che adoperavano le latrine pubbliche.

Per pulire tale oggetto si utilizzavano delle bacinelle dโ€™acqua, con allโ€™interno sale o aceto e quindi era terreno fertile per la proliferazione dei batteri.
Nel Giappone dellโ€™VIII secolo si utilizzava un bastone di legno, chiamato โ€œChuugiโ€, con il quale ci si puliva inserendolo direttamente nel corpo.

Dobbiamo ringraziare gli sforzi fatti dai nostri predecessori che ci hanno fornito un modo molto comodo e assolutamente non invasivo per riuscire a pulirci serenamente dopo aver espletato tutti i nostri bisogni.