Cosa ti rende più grasso? Un bicchiere di birra o un bicchiere di vino?

Vi siete mai chiesti se per il nostro corpo meno salutare un bicchiere di birra o uno di vino? Molte persone, trovandosi di fronte alla scelta tra un calice di vino e una bella birra, si sono spesso chieste quale di essi è meno dannoso per il nostro organismo.

A rispondere a questa domanda ci pensa una famosa nutrizionista, Cristina Bouzas. Questa affermata esperta del settore afferma che, sebbene il vino contenga più calorie, rispetto alla birra, è quest’ultima a contenere più grassi.

Questa dottoressa ha fatto numerose ricerche e vari studi sull’argomento al College of Dietitians and Nutrutionistss di Castilla Leçn in Spagna, pertanto il suo parere è davvero appurato.

A parte il fatto che solitamente un calice di vino contiene molta meno quantità di liquido, rispetto ad una bottiglia di birra, a volte è normale bere due o tre bicchieri di vino durante un pasto, mentre in un pomeriggio caldo si possono arrivare a bere anche 5 birre, senza rendersene conto.

Il vino inoltre ha una particolare caratteristica… più invecchia è meno zucchero contiene. Il vino rosso sarebbe da preferire in questi casi al bianco, perché quest’ultimo contiene più zuccheri.

Se amate la birra e volete consumarla a scapito dei grassi in essa contenuti, potreste optare per una birra analcolica. Queste contengono un quantitativo molto minore di grassi e quindi potrebbero essere una sostituzione fattibile.

Secondo questa nutrizionista, il pericolo maggiore della birra è in quella che si trova nelle lattine. In una singola lattina, infatti ci sono circa 139,92 Kcal, oltre a 10 grammi di carboidrati e 13 grammi di alcol.

Quindi per dare una risposta definitiva, se volete evitare grassi eccessivi e vi trovate a dover scegliere se accettare un bicchiere di vino e uno di birra, optate sempre per il primo. Inoltre il vino non è nemmeno effervescente, quindi evita di creare quei fastidiosi rigonfiamenti allo stomaco.