Acquistare un oggetto di seconda mano in un mercatino dellโusato o in una vendita in cortile puรฒ avere dei risvolti davvero inaspettati e portarci a mettere le mani su degli autentici tesori di unโepoca passata. Molte persone amano dare โla cacciaโ ai tesori che si trovano nei negozi dellโusato e a volte, ad alcuni, la fortuna fa dei doni decisamente inaspettati.
Laura Young รจ una ragazza di Austin che ha sempre trovato una grande passione nel visitare i mercatini delle pulci, acquistando oggetti appartenuti ad altre persone, che per cifre decisamente modiche offrono ai loro acquirenti qualcosa di veramente speciale.
ร stato proprio durante una di queste esperienze che la donna si รจ ritrovata ad osservare una scultura, che ha immediatamente conquistato la sua attenzione. Lโoggetto in questione era adagiato sul pavimento di un negozio che vendeva oggetti per beneficenza, e non appena Laura lโha visto, non ha resistito ad acquistarlo.
La scultura le รจ costata appena 35 dollari e la fortunata signora non ha esitato a portarla immediatamente nella propria casa. Con un po’ di esperienza alle spalle, nel settore delle vendite dellโusato, Laura ha deciso di far visionare la statua ad alcuni esperti, e ciรฒ che questi le hanno rivelato lโha lasciata completamente a bocca aperta.
Secondo le informazioni ricavate dalle indagini, infatti, questo oggetto era un autentico busto risalente al periodo dellโantica Roma, quindi aveva alle sue spalle migliaia di anni di storia. Ovviamente lo stupore maggiore della vicenda era il fatto che una statua romana realizzata tra il I secolo a.C. e il I d.C. fosse riuscita ad arrivare negli Stati Uniti, e in un negozio dellโusato.
Il valore dellโoggetto รจ ritenuto pressochรฉ inestimabile e persino i responsabili di vari musei non sono stati in grado di dare a questa scultura un valore monetario. Laura รจ rimasta incredibilmente affascinata da questa storia, ma ha deciso di consegnare questo pezzo di storia del mondo al Museo Dโarte di San Antonio, in modo che chiunque potesse ammirarlo e consentendo ad un oggetto di tale pregio di essere conservato con tutti gli onori che merita.