14 Foto di sculture in ceramica surreali

Ogni volta che ci troviamo di fronte ad una scultura non possiamo fare a meno di ammirare la sua bellezza e cercare di comprendere quali emozioni abbiano ispirato il suo artista. Per le opere di Ronit Baranga, cโ€™รจ una particolare emozione che riesce a scuotere tutti gli spettatori e queste non sono affatto legate ad emozioni piacevoli.

Questo artista israeliano crea delle sculture letteralmente inquietanti e sembrano essere state partorite da un incubo divenuto realtร . Questo artista riesce a scuotere lโ€™animo delle persone, che non possono fare a meno di provare sensazioni di angoscia e di sofferenza, osservando le sue sculture.

Secondo le stesso Baranga, le sue creature sono unโ€™arte figurativa al confine tra vita e natura morta. Per le sue creazioni Baranga utilizza oggetti della vita di tutti i giorni, che vengono fuse fino a diventare come parti del corpo umano.

Questo artista mescola il reale, rendendolo assolutamente surreale, fino ai limiti estremi dellโ€™immaginazione, ma mantenendo sempre il tutto in unโ€™atmosfera vicina al mondo dellโ€™orrore. Osservando da vicino ogni sua scultura, non si puรฒ fare a meno di rimanere sbalorditi sia dal livello di dettaglio che dalle insolite combinazioni, che vedono ad esempio arti comparire da oggetti normalmente inanimati, o bambini con volti quasi demoniaci.

Un aspetto che riesce comunque a stupire รจ il livello di interesse che รจ riuscito a sviluppare nella comunitร  online, ottenendo un incredibile quantitativo di follower, che non esitano ad aspettare ogni nuova scultura condivisa dallโ€™artista.

Anche oggetti solitamente normali, come una tazzina da tรจ o un piatto, assumono un aspetto completamente diverso, provocando anche dei brividi lungo la schiena, alla loro semplice vista. Senza dubbio, queste sculture rappresentano una fantastica fusione tra una immaginazione surreale e una realtร  raccapricciante, e vogliamo mostrarvene alcune per farvi comprendere come possa essere davvero impressionante lโ€™arte di questo straordinario scultore.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.