Come molti sapranno, il 70% della superficie del nostro pianeta รจ ricoperta dallโacqua. Proprio per questo fatto รจ assolutamente normale che la maggior parte dei fenomeni che accadono intorno a noi si verificano proprio nei fiumi, nei laghi e nei mari.
Alcuni eventi sono talmente belli da osservare, da non sembrare neanche reali.
Sicuramente uno degli eventi dallo spessore visivo di maggiore livello รจ quello che avviene tra gli oceani Atlantico e Pacifico.
Lโincontro tra questi due mari, infatti, รจ qualcosa di visivamente spettacolare, grazie alle differenti composizioni chimiche di cui sono composti.
La salinitร , la densitร e persino la temperatura dellโacqua variano e serve molto tempo per riuscire a mescolarsi tra loro, cosรฌ si crea uno spettacolo davvero graficamente superlativo, in cui si possono osservare due mari, di colori differenti, che sembrano scontrarsi tra loro per โdominare sulla zonaโ.
Secondo lโoceanografia, questo fenomeno รจ chiamato aloclino. Il termine deriva dal greco โhalosโ che significa โsaleโ e da โkleinโ che significa โpendioโ, quindi un aloclino รจ una discontinuitร nella salinitร dellโoceano.
Lโacqua con una maggiore concentrazione di sale affonda sotto lโacqua meno salina, quindi essendo relativamente piรน leggera, dร vita a questo fenomeno fantastico, che dona a coloro che lo osservano degli effetti visivi eccezionali.
Esistono due tipi diversi di alocline, quello permanente e quello effimero. Il primo si verifica nei luoghi dove cโรจ un contatto fisso tra due specchi dโacqua, come ad esempio la foce di un fiume, oppure dove si incontrano gli oceani, proprio come in questo caso. Il secondo invece accade quando piove molto sul mare e anche in questo caso si possono ammirare degli stupefacenti spettacoli grafici.
Sembra davvero assurdo notare due diverse colorazioni oceaniche che si incontrano e che nonostante tutto continuano a mantenere ciascuna la propria tonalitร , in una lotta eterna che dura praticamente dallโalba dei tempi!