Lo studio di Matthew Walker mostra l’importanza di un sonno di buona qualità per il nostro benessere.
Gli esperti raccomandano una media di otto ore di sonno a notte per gli adulti, ma lo scienziato del sonno Matthew Walker dice che molte persone non riescono a raggiungere il traguardo.
Come discusso nel suo libro “Why We Sleep”, Walker afferma che gli esseri umani sono l’unica specie che si priva deliberatamente del sonno senza alcun guadagno apparente e che molte persone attraversano la vita senza dormire senza rendersene conto.
Direttore del Centro di ricerca sul sonno umano dell’Università di Berkeley, California (USA), Walker sottolinea che la mancanza di sonno, definita come sei ore o meno, può avere gravi conseguenze. La carenza di sonno è associata a problemi di concentrazione, memoria, sistema immunitario e può anche ridurre l’aspettativa di vita.
Walker afferma che ogni malattia che ci sta uccidendo è causalmente e significativamente collegata alla mancanza di sonno. Ben presto afferma che quella vecchia frase “puoi dormire quando sei morto” è in realtà un consiglio mortale senza senso da un punto di vista scientifico.
In un discorso per TEDX , disponibile anche su YouTube, Walker ha affermato che la mancanza di un sonno di qualità può invecchiare di decenni!
Alla domanda sul portale di notizie NPR cosa dovrebbe fare una persona se non riesce a dormire, il neuroscienziato ha detto che è meglio non rimanere svegli troppo a lungo, poiché il cervello è un dispositivo straordinariamente associativo e apprende rapidamente che il problema dal letto è rimanere sveglio. Pertanto, si deve andare in un’altra stanza, una stanza buia. Basta leggere un libro fisico, lontano da schermi, telefoni e, proprio quando hai sonno, tornare a letto, in questo modo il tuo cervello imparerà di nuovo ad associare la tua camera da letto al momento del riposo.
Un’altra cosa che le persone possono fare se non vogliono leggere è cercare di meditare altrove. Lo stesso Walker confessa di non aver sempre creduto nel potere della meditazione, sebbene i casi di cui ha beneficiato la pratica siano molti, ma ha iniziato a praticarla e ne ha compreso l’efficacia.
Questi atti calmano la mente e attutiscono il ramo “lotta o fuga” del sistema nervoso, una delle caratteristiche principali dell’insonnia. E anche questo può avere alcuni benefici effettivi.
Lo scienziato ha anche chiarito uno dei principali miti del sonno: l’idea che sia possibile sopperire alla mancanza di sonno in un giorno dormendo di più sugli altri. Walker spiega la situazione usando un’analogia: stai cercando di saldare un debito di cui hai gravato sul cervello e sul corpo per la settimana, e non sarebbe fantastico se il sonno funzionasse in questo modo? Ma sfortunatamente, non è così che funziona.
Il sonno non è come la banca, ha spiegato il neuroscienziato. Pertanto, non c’è modo di accumulare un debito e cercare di ripagarlo in un secondo momento. E il motivo è questo: se una persona fosse privata del sonno per un’intera notte – tutte e otto le ore – e poi la notte successiva potesse dormire quanto voleva, per quanto volesse consumare, non riavrebbe mai indietro tutto ciò che ha perduto. La persona dormirà di più, ma non riceverà mai il rimborso completo di otto ore, per così dire. Pertanto, il cervello non è in grado di recuperare il sonno perduto che ci siamo lasciati alle spalle.
Walker ha anche parlato di un’abitudine che alcuni genitori hanno di non far dormire i propri figli fino a tardi nei fine settimana. Per lo studioso questo è sbagliato per due ragioni: in primo luogo, è naturale che vogliano dormire ancora di più in questa fase a causa dell’intenso sviluppo che avviene in questa fase. L’altra è che la fatica dei giovani è legittima e intensa grazie alla routine loro imposta.
La quantità di sonno – il sonno totale – diminuisce con l’avanzare dell’età, ha detto Walker. Un altro mito del sonno a cui ha avuto più accesso è che abbiamo bisogno di dormire di meno quando invecchiamo. Abbiamo bisogno di dormire a 60, 70 e 80 anni tanto quanto quando ne abbiamo 40. Matthew ha spiegato che il cervello non può generare quel sonno di cui ha ancora bisogno per tutto il corpo.
Pertanto, il sonno totale diminuisce, ma il riposo è assolutamente necessario. Con l’età, il sonno diventa molto più frammentato, la persona si sveglia di più di notte e la fase più profonda del sonno – REM – sembra essere più logora con l’avanzare dell’età.
Quando raggiungiamo i 50 anni, potremmo aver perso dal 40 al 50 percento del nostro sonno profondo, ad esempio, da quando eravamo adolescenti, ha spiegato Walker. All’età di 70 anni, potremmo aver perso quasi il 90% di quel sonno profondo.
E sull’uso dei sonniferi, l’esperto afferma che le opzioni sul mercato non incoraggiano il sonno in modo più naturale, il che sarebbe meglio per il corpo. Sono una vasta gamma di sostanze chimiche chiamate sedativi ipnotici e la sedazione non è il sonno. Le pillole non offrono i naturali benefici ristoratori del sonno.