In cucina ed a tavola ci sono innumerevoli elementi scaramantici e molto spesso anche i piรน scettici si lasciano influenzare da qualche rito o conoscenza tramandata dai piรน anziani.
Vediamo quali sono le piรน importanti superstizioni legate alla tavola:
1 L’olio rovesciato:
L’olio รจ un alimento estremamente prezioso, e proprio per questo motivo la sua superstizione รจ una delle piรน antiche. La credenza popolare risale al 3500 a.C. quando venivano fatti accordi tra i contadini ed i proprietari terrieri, a cui andavano la maggior parte dell’olio, quello che restava invece ai lavoratori.
Proprio per questo motivo l’olio rovesciato รจ considerato disdicevole, come se portasse sventura. Se l’olio invece di cadere a terra, cade sulla tavola, sembra che porti ancora piรน sfortuna, e se dovesse succedere si dovrebbe gettare del sale dietro le spalle ed anche sull’olio rovesciato, formando una croce immaginaria.
2. Il vino porta bene sempre:
Il vino rovesciato sulla tavola porta bene, e si dovrebbe anche intingere un dito nella macchia e bagnarsi il collo per portare ancora piรน fortuna.
3. Il pane capovolto e il bacio.
Secondo la tradizione, il pane capovolto รจ portatore di grande sventura ed una mancanza di rispetto nei confronti degli altri commensali. Una delle motivazioni puรฒ essere legata alla religione, secondo cui il pane รจ il corpo di Cristo e quindi non si puรฒ offrire capovolto. A questa superstizione รจ legata anche quella del bacio prima di gettare un pezzo di pane, proprio perchรฉ รจ il corpo di Cristo.
4. Il sale non si passa di mano in mano.
Il sale a tavola non va passato direttamente di mano in mano ma va poggiato, perchรฉ secondo l’antica Bibbia, pare che Giuda avesse rovesciato del sale mentre lo stava passando, poco prima di tradire Gesรน, durante l’ultima cena. Proprio per questo motivo รจ nata la convinzione che passarlo di mano in mano possa farlo cadere.
5. Dopo cena va tolta la tovaglia bianca.
Dopo cena, lasciare la tovaglia bianca sulla tavola per tutta la notte, potrebbe essere un rifugio per i fantasmi e potrebbe diventare un richiamo al lenzuolo funebre.
6. Le posate non vanno mai incrociate.
Incrociare le posate a tavola รจ segno di maleducazione, questa tradizione risale ai banchetti alla corte di Francia, in cui l’incrocio delle posate, aveva il significato di un litigio con qualche commensale.
7. Quando si brinda ci si guarda negli occhi.
Il gesto prende vita nel Medioevo, quando vi era il rischio che avvelenassero i bicchieri, per questo motivo guardarsi negli occhi รจ un sintomo di onestร .