10 Consigli per rendere la vita in casa più serena

Volete seguire qualche piccolo consiglio, che vi aiuterà a creare intorno a voi un ambiente domestico veramente ottimale?

Spesso le cattive vibrazioni rendono le nostre vita in casa più complesse del normale, ma esistono alcuni semplici consigli da seguire per riuscire a trasformare completamente l’ambiente domestico, donandogli un aspetto positivo, che rallegra il nostro umore.

1. Valutare la quantità di luce

La luce è vita, energia e alimento. Le dimore cupe non piacciono a nessuno, quindi fate sempre in modo di donare alla vostra casa la giusta dose di luce, senza tuttavia eccedere, altrimenti rischierete di avere l’effetto contrario.

2. Ordine e pulizia

Caos e sporcizia non solo inficiano qualitativamente la vostra vita domestica, ma aumentano la nostra confusione mentale. Liberatevi di tutto quello che non vi occorre e fate spazio a nuove idee e progetti che devono ancora venire.

3. Ventilazione

Le case, proprio come le persone, hanno bisogno di respirare. Ricordate di ventilare la vostra casa ogni giorno, migliorando così la sua atmosfera ed evitando la formazione di muffe.

4. Attenzionate la zona di riposo

È importante creare un ambiente personalizzato per il proprio riposo, che consenta di rilassare il corpo e la mente. Che si tratti del vostro letto, di una poltrona su cui leggere un libro, o anche una semplice coperta con un cuscino, in ogni casa non deve mai essere assente la vostra perfetta “comfort zone”.

5. Oggetti con buone vibrazioni

Molto spesso trascuriamo l’importanza che alcuni oggetti possano avere, essendo associati a brutti ricordi. Sbarazzatevi di tutto quello che può alimentare la vostra ansia e il vostro corpo ve ne sarà grato.

6. Rifate il letto appena alzati

Può sembrare una procedura del tutto inutile, ma è comprovato che iniziare la giornata con questa pratica, rende maggiormente produttive le nostre vite.

7. Piante naturali

Le piante sono utilissime in casa. Non soltanto sono piacevoli alla vista, ma svolgono importanti funzioni per l’eliminazione di varie sostanze che si trovano nell’aria. Ovviamente scegliete la loro grandezza in base allo spazio che avete a disposizione.

8. Giocate con i colori

I colori aiutano a rompere la routine e consentono di giocare con gli ambienti. Usate una gamma fredda per le stanze adibite al riposo ed una gamma calda per quelle come la sala pranzo o l’area gioco dei bambini.

9. Attenzione alle aree elettriche

Molti apparecchi elettronici, come PC, TV, cellulari e altro, emettono onde che possono alterare il vostro riposo. Se avete la possibilità evitate accuratamente di posizionare questi oggetti nella camera da letto.

10. Minimalismo

Meno oggetti avrete nella vostra casa, è più sarà semplice da pulire e meno opprimente allo sguardo. Al giorno d’oggi le case affollate di suppellettili sono obsolete ed è stato verificato che, maggiore è il quantitativo di oggetti che affollano i nostri ambienti, e più grande è la sensazione di sopraffazione e stress che dobbiamo affrontare.